Vendere casa velocemente e al prezzo desiderato, senza scivolare nella svalutazione durante la contrattazione. Un segreto per vendere bene casa risiede in una parola straniera, destinata a diventare di uso comune. 

Molte parole straniere ormai fanno parte del nostro quotidiano: welfare, startup, mission, manager, meeting, part time, e-mail, smartphone sono solo alcuni esempi.

E home staging? Una parola nuova, spesso conosciuta solo dai professionisti del settore, destinata a  diventare d’uso comune. L’home staging, infatti, ha il potenziale per rivoluzionare il mondo immobiliare grazie alla sua capacità di valorizzare al meglio un immobile messo in vendita.

Il termine home staging è stato coniato da Barb Shwarz più di 30 anni fa, un agente immobiliare che ha capito come la migliore presentazione dell’immobile sia l’arma vincente per ottenere felici conclusioni nella transizione immobiliare. Che rendere più bello l’immobile per mostrarlo ai potenziali acquirenti vuol dire vendere velocemente e meglio.

Bene, ma cosa vuol dire home staging? Letteralmente significa “mettere in scena la casa”, ovvero preparare al meglio un immobile, trasformandolo in un prodotto vendibile e più competitivo sul mercato, attirando in questo modo l’attenzione di un numero maggiore di potenziali clienti.

L’home stager lavora dunque su due aspetti fondamentali:

1: FUNZIONALE: cioè riesce a evitare le possibili obiezioni sull’utilizzo dello spazio e degli arredi. Sei mai stato in una casa piena di mobili e suppellettili da sentirti quasi soffocare e non vedere le reali potenzialità degli spazi? Con l’home staging questo non succederà più: l’home stager aiuta il proprietario a liberarsi di ciò che è inutile e controproducente alla vendita. Grazie ad un servizio di decluttering (“togliere il superfluo”) ogni cosa troverà la sua giusta collocazione o verrà rimossa.

2 EMOZIONALE: grazie all’inserimento di complementi d’arredo posizionati ad hoc e all’illuminazione, il servizio di valorizzazione immobiliare trasformerà quattro mura in un a casa da abitare e di cui innamorarsi!

Infatti anche l’acquisto di una casa passa attraverso lo stesso principio con cui compriamo una maglia o qualunque altro oggetto: ovvero è frutto di decisioni prese ad istinto, a sensazione, e solo successivamente confermate dall’osservazione razionale di costi e benefici. La prima impressione, insomma, conta. Presentare al meglio un immobile vuol dire attirare gli acquirenti con un prodotto ben presentato: attenzione, questo non vuol dire fregare chi compra, non vuol dire nascondere i difetti sotto un tappeto, al contrario, vuol dire aumentarne le potenzialità grazie ad accorgimenti che solo un professionista del settore sa mettere in atto.

La tua casa merita il suo abito migliore. In fin dei conti, le case sono il bene più importante che abbiamo.

Ne vuoi sapere di più? Contattami per conoscere il mio servizio di home staging a Milano e non solo; sarò lieta di darti aiutarti nella vendita del tuo immobile.

NON C’E’ MAI UNA SECONDA OCCASIONE PER FARE UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE

 

Scritto da 1 Million House
vai al partner

Condividi:
Pin Share